Acustica

 

Indagine Acustica 3D

Acustica edilizia e ambientale

Mediante la tecnologia Ambisonics, si eseguono le videoispezioni audio con numerosi microfoni omnidirezionali, trovando le problematiche presenti nella partizione o attività posta in verifica. Riusciamo così a stabilire dall'errata installazione degli infissi, prese d'aria non silenziate alle attività che superano i limiti di rispetto ambientale.


Requisiti acustici passivi

Acustica edilizia

Rappresentano una delle caratteristiche specifiche degli elementi costruttivi di un edificio e come nel caso dell'isolamento termico costituiscono un indice per valutare la qualità dell'immobile regolata dalla norma UNI 11367-2010. La loro stima è regolata dal D.P.C.M. del 5 Dicembre 1997, il quale stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi nella realizzazione degli edifici. Tale decreto definisce i valori minimi di isolamento tra unità abitative confinanti o tra interno ed esterno di un'unità. Si esegue la:

  • Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi;
  • Verifica dell'isolamento di facciata;
  • Verifica del potere fonoisolante apparente di pareti e solai;
  • Verifica dell'isolamento al calpestio;
  • Verifica della rumorosità degli impianti continui e discontinui;


 

Impatto Acustico

Acustica ambientale

La valutazione di impatto acustico (VIA) prevista e regolata dalla L. 447/95 e D.M. 16/03/98, si rende obbligatoria per tutte le attività rumorose non in possesso di nulla osta di impatto acustico, rilasciato dai preposti uffici comunali. In caso di nuove attività produttive ed esercizi pubblici, viene richiesta una valutazione previsionale di impatto acustico (VPIA) atta a prevedere il potenziale livello di inquinamento acustico generato dalla nuova attività, e quindi a verificare l'idoneità di tali emissioni in relazione all'ambiente circostante.

 

Clima acustico

Acustica ambientale

La valutazione previsionale del clima acustico (VPCA) e la valutazione di clima acustico (VCA) consistono nella rivelazione o nella stima delle condizioni sonore esistenti in una determinata porzione di territorio, derivanti dall'insieme di tutte le sorgenti sonore naturali e antropiche. Tale valutazione serve ad evitare che il sito in cui si intende realizzare un insediamento sensibile al rumore, sia caratterizzato da condizioni di rumorosità incompatibili con l'utilizzo dell'insediamento stesso come dalla L.R. 89 del 01/12/98, delibera n. 778 del 13/07/99 e delibera n. 398 del 28/03/00.

La valutazione di clima acustico è obbligatoria per le seguenti opere: 

  • insediamenti residenziali prossimi agli impianti, opere, insediamenti, infrastrutture di attività appartenenti a tipologie soggette all'obbligo di presentazione della documentazione di impatto acustico;
  • scuole e asili nido;
  • ospedali;
  • case di cura e di riposo;
  • parchi pubblici urbani ed extraurbani qualora la quiete rappresenti l'elemento di base per la loro fruizione;


Isolamento acustico

Acustica architettonica

In molte situazioni di vita quotidiana e molto spesso in ambienti lavorativi, ci si trova nella necessità di dover confinare all'interno di un determinato ambiente le emissioni rumorose prodotte al suo interno, allo scopo di impedirne la propagazione agli ambienti altrui. L'insonorizzazione di un locale può essere ottenuto in molteplici modi, e può rendersi necessario per permettere determinate attività, dove altrimenti sarebbe impossibile svolgere perché troppo disturbanti. Si è in grado per questo di offrire un adeguato supporto nella scelta delle soluzioni ottimali, sia dal punto di vista tecnico che economico, verificandone i risultati a fine lavori.


Correzione acustica di ambienti

Acustica architettonica

Dove l'interazione tra individui è di primaria importanza, una corretta acustica assume un ruolo fondamentale. Si pensi ad esempio a luoghi come ristoranti, bar, ma anche a scuole, uffici, luoghi di culto, palestre, piscine, sale per conferenze ed in generale dove la qualità del parlato sancisce la differenza tra permanenza gradevole o fastidiosa. Nella gran parte dei casi infatti una cattiva acustica è causa dell'innalzamento del volume sonoro e di rimbombi sonori. Si valuterà per questo il T60 (Tempo di riverberazione) e lo STI (Speech Transmission Index), fornendo materiali risolutivi per ogni tipo di esigenza, con la massima attenzione all'estetica e al design.

Francesco Pacella, 53031 Pievescola, +39 3296048030
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia